È una iniziativa

27 giugno 2024: Giornata Mondiale del Microbioma

Giovedì 27 giugno in tutto il mondo è il Word Microbiome Day. E, proprio il microbiota, rappresenta un piccolo mondo attorno al quale ruota tutto il nostro organismo.

Microbiota e Microbioma: le differenze

Il microbiota (o flora batterica) è costituito da una vasta popolazione di microrganismi vivi, batteri, funghi e virus localizzati nel nostro intestino. Il microbioma rappresenta, invece, il patrimonio genetico dell’insieme di tutti questi microrganismi.

La Giornata Mondiale del Microbioma ci ricorda che è necessario avere cura del nostro microbiota, che influenza il nostro organismo e rafforza il nostro sistema immunitario.

Solo pochi mesi fa, in Casa Recordati Italia abbiamo dedicato un pomeriggio a parlare dell’importanza del microbiota insieme a uno dei massimi esperti, la Professoressa Maria Rescigno, vicerettore di Humanitas University e autrice di prestigiose pubblicazioni scientifiche. La nostra giornata ad hoc, modellata sul format delle Recordati Lectures ha anticipato la Giornata Mondiale del Microbioma di quest’anno: lunedì 18 marzo 2024, a parlare di microbiota e di come governa in modo straordinario il nostro organismo, insieme a Maria Rescigno, Daniela Curzio (Medica Director, Recordati Italia).

Prendersi cura del microbiota: in che modo? 

Soprattutto attraverso l’alimentazione, che dev’essere ricca di alimenti fermentati come il kefir, i cereali integrali e i legumi. La nostra dieta mediterranea è una buona alleata del microbiota, perché scongiura il rischio di malattie infiammatorie intestinali. Secondo Maria Rescigno, una buona abitudine per tenere traccia di ciò che mangiamo, e quindi di come alimentiamo il nostro microbiota, è compilare un diario alimentare.

Il microbiota è in costante evoluzione: “Il nostro microbiota di domani non sarà uguale al nostro microbiota di oggi”. Ascoltate cos’altro ci ha raccontato Maria Rescigno durante la Lecture di Casa Recordati Italia.

Ultime news

Articolo

30° Congresso Nazionale FADOI 2025: incontro tra medicina e relazioni umane  

Articolo

Donne e ipertensione: perché il cuore femminile merita più attenzione